L’insalata pantesca e la sua ricetta sono il profumo di Pantelleria: per questo è una poesia. Sebbene non sia mai stata un’appassionata nell’abbinare verdure crude e cotte, in questo caso mi sono dovuta ricredere!
E’ assolutamente indissolubile il connubio tra l’isola di Pantelleria, soprannominata la Perla Nera e questo fiore (perché di questo si tratta!)
Se vuoi conoscere meglio questo ingrediente ti consiglio questo articolo
… .Ho passato mesi ad annusare prodotti veri, selvaggi, sensuali e consistenti. Mi sono addormentato in mezzo ai cespugli di capperi in fiore protetti dalle palmette nane. Mi sono svegliato con il profumo dei pomodori che essicavano al sole. […]. Ho ammirato e amato la filosofia del pescatore e del contadino pantesco. […] Ho cucinato, ho nutrito e ho digerito cercando di portare questo processo il più lontano possibile. […] Ho vissuto dentro Pantelleria e adesso, Lei, vive dentro di me per sempre
Filippo La Mantia
Mi sono rimaste impresse le parole del cuoco siciliano Filippo La Mantia, nelle quali trovate la passione per gli ingredienti, anche i più semplici con cui fare cucina.
E’ una ricetta abbastanza facile (ancora meglio no?) di quelle che ti puoi ricordare a memoria e sfoderare con grande nonchalance ad un pranzo o ad una cena con amici o semplicemente in famiglia.
Vedrai sarà sicuramente un successo!
Insalata pantesca ricetta

gli ingredienti
Gli ingredienti della ricetta dell’insalata pantesca sono davvero basilari ma proprio per questo la qualità deve essere ottima:
4 patate di media grandezza
1 cipolla rossa
basilico
origano (anche quello di Pantelleria!)
8 olive verdi
40 gr di capperi di Pantelleria al sale marino
olio extra vergine di oliva
sale
Fate bollire le patate, sbucciatele e tagliatele a fette. Intanto che le fate raffreddare, tagliate i pomodori e la cipolla a rondelle.
Ora unite gli ingredienti aggiungete il basilico, le olive, i capperi dissalati e un generosa presa di origano. Condite con l’olio e un pizzico di sale a piacere.
Se preferite arricchire la vostra insalata, potete aggiungere anche delle uova sode.
Adesso non vi resta che assaporare questa deliziosa insalata! Chiudete gli occhi e ci sembrerà di essere ritornati nel vostro dammuso grazie a questo profumo inconfondibili! Buon appetito!
Qual è la tua ricetta preferita con i capperi?